Cataratta Cataratta

Generalità sulla cataratta

Operazione della cataratta

L'operazione della cataratta consiste nella sostituzione del cristallino opacifizzato con un cristallino artificiale.

L'operazione viene eseguita in regime ambulatoriale (non c'è ricovero) e viene fatta in anestesia localo topica (sola applicazione di gocce anestetiche, senza punture ne narcosi). Dopo l'intervento il paziente può tornare a casa con l'occhio bendato. L'indomani viene effettuato un controllo in sequito al quale non è più necessario mettere la benda. Bisognerà unicamente istillare delle gocce nell'occhio operato.

Le fasi di un impanto di cristallino:

 

In seguito ad un intervento standard di cataratta è possibile che in alcuni casi sia ancora necessario portare degli occhiali per ottenere una vista ottimale ed è invece corrente dover mettere degli occhiali per la lettura da vicino. Oggi c'è però la possibilità di ottimizzare individualmente il risultato visivo postoperatorio grazie all'impianto di cristallini speciali. Questi permettono di correggere in aniera più precisa la vista perchè compensano delle aberrazioni sferiche o degli astigmantismi. Ci sono pure dei cristallini multifocali che permettono di avere una visione nitida sia da lontano che da vicino senza più bisogno di portare occhiali.

L'operazione standad della cataratta è pagata dalla cassa malati. Per i cristallini speciali, che non sono coperti dalle assicurazioni, bisogna prevedere una spesa supplementare a carico del paziente che varia da 500.- a 2'000.- Sfr secondo il tipo di lente speciale.